Le vacanze sono un momento speciale da condividere con chi amiamo… e questo vale anche per i nostri amici a quattro zampe! Sempre più persone scelgono di portare (fortunatamente!) con sé cani e gatti durante i viaggi, che si tratti di una gita fuori porta, un weekend al mare o un lungo soggiorno in montagna. Ma per rendere l’esperienza davvero piacevole per tutti, è fondamentale organizzarsi con attenzione.
🩺 Una visita dal veterinario prima di partire
Il primo passo? Un controllo veterinario. Un check-up prima della partenza consente di verificare lo stato di salute dell’animale, aggiornare eventuali vaccinazioni e ricevere indicazioni personalizzate su:
• Mal d’auto o mal di mare: esistono trattamenti specifici per alleviare il disagio del viaggio;
• Prevenzione antiparassitaria: zecche, pulci e zanzare sono più attive in estate e in zone turistiche;
• Kit di primo soccorso: meglio averlo sempre con sé, con i farmaci e prodotti consigliati dal proprio veterinario.
📄 Documenti e normative: informarsi è fondamentale
Se la destinazione è all’estero, è essenziale verificare in anticipo le regole per l’ingresso degli animali. In molti Paesi sono richiesti:
• Il passaporto europeo per animali (obbligatorio per cani, gatti e furetti che viaggiano nell’UE);
• Vaccinazioni obbligatorie, in primis l’antirabbica;
• Eventuali certificati sanitari o trattamenti specifici (es. per la echinococcosi in alcune nazioni).
🚗 Durante il viaggio: comfort prima di tutto
Che si viaggi in auto, treno o nave, il benessere dell’animale deve essere al centro dell’attenzione:
• Trasportino sicuro e confortevole: ben aerato, della giusta dimensione, magari con una copertina o un giocattolo con il suo odore;
• Pause regolari: ogni 2-3 ore per farlo bere, sgranchire le zampe e fare i bisogni;
• Attenzione al caldo (e al freddo): evitare l’esposizione diretta al sole o a getti d’aria condizionata troppo freddi.
Mai — davvero mai — lasciare un animale solo in auto: anche pochi minuti possono essere fatali a causa del colpo di calore.
🏖️ In vacanza: rispettare i suoi ritmi
Una volta arrivati a destinazione, concedete al vostro compagno peloso un po’ di tempo per ambientarsi. Ecco alcuni accorgimenti utili:
• Evitate le ore più calde per le passeggiate, soprattutto su asfalto rovente (può causare ustioni ai polpastrelli);
• Garantite zone d’ombra e acqua fresca sempre disponibili;
• Create momenti di tranquillità lontano da rumori forti o eccessiva confusione;
• Non forzatelo a socializzare: ogni animale ha i suoi tempi.
🧳 Cosa mettere in valigia per lui?
Oltre al cibo abituale (meglio evitare cambi bruschi), ecco una piccola checklist utile:
• Libretto sanitario e passaporto;
• Antiparassitari e farmaci prescritti;
• Ciotole, guinzaglio, museruola (se necessaria), sacchetti igienici;
• Giochini e copertina con il suo odore;
• Eventuale lettiera per i gatti;
• Spray feromonali o integratori calmanti (su consiglio veterinario).
______________
🐾 Vacanze a misura di zampa
Con un po’ di organizzazione e tante coccole, anche un viaggio con cane o gatto può trasformarsi in un momento speciale per rafforzare il legame e creare nuovi ricordi felici. In caso di dubbi, non esitate a contattarci: ogni animale è diverso e ha esigenze specifiche.
Buone vacanze a tutti – code scodinzolanti e fusa comprese!